I servizi di medicina del lavoro
I servizi di medicina del lavoro offerti includono l’assunzione di incarico del medico competente, la valutazione dell’idoneità al lavoro per i lavoratori, la gestione degli accertamenti sanitari previsti dal protocollo sanitario, la formazione sulla sicurezza sul lavoro e la gestione della prevenzione degli infortuni.
ASSUNZIONE INCARICO MEDICO COMPETENTE
Servizi di Medicina del lavoro Plana
Analisi delle attività svolte dall’azienda e delle caratteristiche del contesto lavorativo.
Selezione del Medico Competente più idoneo alle esigenze dell’azienda, in base alle sue competenze e alla sua esperienza.
Predisposizione del programma di sorveglianza sanitaria, ovvero la definizione delle modalità di esecuzione degli accertamenti sanitari previsti dalla normativa, come gli esami clinici, i test di laboratorio, ecc.
Esecuzione dei controlli sanitari previsti dalla normativa, con l’obiettivo di individuare eventuali patologie correlate all’attività lavorativa e di valutare l’efficacia delle misure di prevenzione adottate dall’azienda.
Redazione dei rapporti sanitari relativi ai lavoratori, in cui vengono riportati i risultati delle visite mediche e delle analisi effettuate.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi per la salute dei lavoratori e sulla conformità alle normative.
RILASCIO IDONEITÀ ALLA MANSIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI
Analisi delle attività svolte dall’azienda e delle caratteristiche del contesto lavorativo.
Definizione delle mansioni specifiche dei lavoratori e delle relative esigenze fisiche, psicologiche e cognitive.
Esecuzione dei controlli sanitari previsti dalla normativa, con l’obiettivo di individuare eventuali patologie correlate all’attività lavorativa e di valutare la capacità lavorativa dei dipendenti.
Valutazione della capacità lavorativa dei dipendenti in relazione alle mansioni specifiche che svolgono, attraverso l’utilizzo di test specifici, esami clinici, analisi di laboratorio, ecc.
Rilascio dell’idoneità alla mansione specifica dei lavoratori, in base ai risultati delle valutazioni effettuate dal MC.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi per la salute dei lavoratori e sulla conformità alle normative.
IDONEITÀ AL LAVORO PER I MINORI
Analisi delle attività svolte dall’azienda e delle caratteristiche del contesto lavorativo in cui sono impiegati i minori.
Definizione delle mansioni specifiche dei lavoratori minori e delle relative esigenze fisiche, psicologiche e cognitive.
Esecuzione dei controlli sanitari previsti dalla normativa per i lavoratori minori, con l’obiettivo di individuare eventuali patologie correlate all’attività lavorativa e di valutare la capacità lavorativa dei minori.
Valutazione della capacità lavorativa dei minori in relazione alle mansioni specifiche che svolgono, attraverso l’utilizzo di test specifici, esami clinici, analisi di laboratorio, ecc.
Rilascio dell’idoneità al lavoro per i minori, in base ai risultati delle valutazioni effettuate dal MC.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi per la salute dei lavoratori e sulla conformità alle normative per l’impiego dei minori.
IDONEITÀ AL LAVORO NOTTURNO
Analisi delle attività svolte dall’azienda e delle caratteristiche del contesto lavorativo notturno.
Definizione delle mansioni specifiche dei lavoratori notturni e delle relative esigenze fisiche, psicologiche e cognitive.
Esecuzione dei controlli sanitari previsti dalla normativa per i lavoratori notturni, con l’obiettivo di individuare eventuali patologie correlate all’attività lavorativa notturna e di valutare la capacità lavorativa dei dipendenti.
Valutazione della capacità lavorativa dei lavoratori notturni in relazione alle mansioni specifiche che svolgono durante il lavoro notturno, attraverso l’utilizzo di test specifici, esami clinici, analisi di laboratorio, ecc.
Rilascio dell’idoneità al lavoro notturno, in base ai risultati delle valutazioni effettuate dal MC.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi per la salute dei lavoratori notturni e sulla conformità alle normative.
VISITE DI PREASSUNZIONE CON RILASCIO IDONEITÀ ALLA MANSIONE
Analisi delle attività svolte dall’azienda e delle caratteristiche del contesto lavorativo in cui i candidati andranno ad operare.
Definizione delle mansioni specifiche offerte dall’azienda e delle relative esigenze fisiche, psicologiche e cognitive.
Esecuzione dei controlli sanitari previsti dalla normativa per i lavoratori, con l’obiettivo di individuare eventuali patologie correlate all’attività lavorativa e di valutare la capacità lavorativa dei candidati.
Valutazione della capacità lavorativa dei candidati in relazione alle mansioni specifiche che svolgeranno, attraverso l’utilizzo di test specifici, esami clinici, analisi di laboratorio, ecc.
Rilascio dell’idoneità alla mansione per i candidati, in base ai risultati delle valutazioni effettuate dal MC.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi per la salute dei lavoratori e sulla conformità alle normative.
ACCERTAMENTI SANITARI PREVISTI DAL PROTOCOLLO SANITARIO
Analisi delle attività svolte dall’azienda e delle caratteristiche del contesto lavorativo in cui i lavoratori operano.
Valutazione dei rischi per la salute associati alle attività lavorative, con l’obiettivo di individuare eventuali rischi e di definire le misure preventive da adottare per garantire la tutela della salute dei lavoratori.
Esecuzione dei controlli sanitari previsti dal protocollo sanitario per i lavoratori, con l’obiettivo di individuare eventuali patologie correlate all’attività lavorativa e di valutare la capacità lavorativa dei dipendenti.
Valutazione della capacità lavorativa dei dipendenti in relazione alle mansioni specifiche che svolgono durante il lavoro, attraverso l’utilizzo di test specifici, esami clinici, analisi di laboratorio, ecc.
Fornire consulenza sull’adozione di misure preventive per garantire la tutela della salute dei lavoratori e sulla conformità alle normative.
Fornire formazione sui rischi per la salute dei lavoratori e sulle misure preventive da adottare per la loro tutela.
GESTIONE ORGANIZZATIVA
Analisi dell’organizzazione aziendale e delle attività svolte dall’azienda, al fine di individuare eventuali problemi o inefficienze nei processi aziendali.
Definizione degli obiettivi aziendali e pianificazione delle attività e delle risorse necessarie per raggiungere tali obiettivi.
Definizione delle mansioni dei dipendenti, dell’organizzazione del lavoro e delle relazioni tra i diversi settori dell’azienda.
Gestione delle risorse umane, finanziarie e materiali dell’azienda, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso delle risorse disponibili.
Monitoraggio e valutazione dei risultati delle attività aziendali, al fine di individuare eventuali problemi o inefficienze nei processi aziendali e di adottare le misure correttive necessarie.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione organizzativa e sulle migliori pratiche aziendali.