I servizi di sicurezza sul lavoro
VALUTAZIONE DEI RISCHI – D. LGS. 81/2008
Servizi di sicurezza sul lavoro Plana
Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro.
Individuazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, come quelli derivanti dall’uso di macchine, dall’esposizione a sostanze nocive o dall’ergonomia dei posti di lavoro.
Valutazione della gravità e della probabilità dei rischi individuati, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi dei rischi e di simulazioni di scenari.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre i rischi, come l’adozione di dispositivi di protezione, l’implementazione di procedure di sicurezza e la formazione dei lavoratori.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Monitoraggio della conformità alle normative di riferimento, attraverso l’utilizzo di ispezioni periodiche.

VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO – D. LGS. 81/2008 TITOLO IX

Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle caratteristiche delle sostanze chimiche utilizzate.
Individuazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dall’uso delle sostanze chimiche, come l’esposizione a sostanze tossiche, infiammabili, esplosive o corrosive.
Valutazione della gravità e della probabilità dei rischi individuati, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi dei rischi e di simulazioni di scenari.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre i rischi derivanti dall’uso delle sostanze chimiche, come l’adozione di dispositivi di protezione, la definizione di procedure operative, la formazione dei lavoratori e l’implementazione di sistemi di emergenza.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Documento di Valutazione dei Rischi Chimici (DVRC).
Fornire formazione e consulenza sulla gestione del rischio chimico, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Monitoraggio della conformità alle normative di riferimento, attraverso l’utilizzo di ispezioni periodiche.
VALUTAZIONE RISCHIO INTERFERENZE (DUVRI) – D. LGS. 81/2008
Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle attività svolte dalle altre imprese coinvolte.
Individuazione dei rischi di interferenze tra le attività delle diverse imprese, come quelli derivanti dalla sovrapposizione delle attività, dalla condivisione di spazi e attrezzature, ecc.
Valutazione della gravità e della probabilità dei rischi individuati, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi dei rischi e di simulazioni di scenari.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre i rischi derivanti dalle interferenze tra le attività delle diverse imprese, come la definizione di procedure operative, l’adozione di misure di sicurezza coordinate, la formazione dei lavoratori e l’implementazione di sistemi di emergenza condivisi.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenze (DUVRI).
Fornire formazione e consulenza sulla gestione del rischio interferenze, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Monitoraggio della conformità alle normative di riferimento, attraverso l’utilizzo di ispezioni periodiche.

PIANO DI EMERGENZA - D.LGS. 81/2008, D.M. 10/03/1998

Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle possibili situazioni di emergenza.
Identificazione delle possibili situazioni di emergenza, come gli incendi, le fuoriuscite di sostanze pericolose, le perdite di gas, le inondazioni, ecc.
Valutazione dei rischi derivanti dalle situazioni di emergenza, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi dei rischi e di simulazioni di scenari.
Definizione delle procedure operative per gestire le situazioni di emergenza, come l’evacuazione del personale, l’isolamento delle aree interessate, l’attivazione dei sistemi di sicurezza, ecc.
Redazione del Piano di Emergenza che descrive le procedure operative e le responsabilità degli operatori coinvolti nella gestione delle situazioni di emergenza.
Fornire formazione e addestramento per il personale, al fine di garantire la corretta applicazione delle procedure operative previste dal Piano di Emergenza.
Verifica e aggiornamento del Piano di Emergenza, in base all’evoluzione dell’attività dell’azienda e alle normative di riferimento.
VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORATIVO CORRELATO – D.LGS. 81/2008
Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro.
Individuazione dei fattori di stress lavoro-correlato, come il sovraccarico di lavoro, la mancanza di autonomia, le relazioni interpersonali conflittuali, ecc.
Valutazione del rischio derivante dai fattori di stress lavoro-correlato, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi del rischio.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre gli effetti dello stress lavoro-correlato, come l’implementazione di sistemi di gestione del tempo, la riduzione dei carichi di lavoro, la definizione di procedure per gestire situazioni di conflitto, ecc.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Documento di Valutazione dei Rischi da Stress Lavoro-Correlato (DVRS).
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dello stress lavoro-correlato, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Monitoraggio della conformità alle normative di riferimento, attraverso l’utilizzo di ispezioni periodiche.

VALUTAZIONE RISCHI GESTANTI – D.LGS. 81/2008, D.LGS 151/2001

Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro.
Individuazione dei fattori di rischio per la salute della lavoratrice gestante, come esposizione a sostanze chimiche, vibrazioni, rumore, sforzi fisici e psicologici, ecc.
Valutazione del rischio derivante dai fattori di rischio identificati, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi del rischio.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre i rischi per la lavoratrice gestante, come la riduzione dell’esposizione a sostanze pericolose, la definizione di procedure per evitare lo svolgimento di attività fisiche faticose, l’adeguamento delle attrezzature e degli strumenti di lavoro, ecc.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Documento di Valutazione dei Rischi per le Lavoratrici Gestanti (DVRG).
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi per le lavoratrici gestanti, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Monitoraggio della conformità alle normative di riferimento, attraverso l’utilizzo di ispezioni periodiche.
Ricerca di nuove tecnologie e soluzioni per migliorare la progettazione degli impianti elettrici e termici, ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.
VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO – D.LGS. 81/2008, D.M. 10/03/1998
Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro.
Individuazione dei rischi di incendio, come la presenza di sostanze infiammabili, l’utilizzo di apparecchiature elettriche e di impianti di riscaldamento, ecc.
Valutazione della gravità e della probabilità dei rischi individuati, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi dei rischi e di simulazioni di scenari.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre i rischi derivanti dagli incendi, come la predisposizione di sistemi di allarme, la definizione di procedure di evacuazione, l’addestramento del personale, l’installazione di estintori e di altri sistemi di spegnimento, ecc.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Documento di Valutazione dei Rischi da Incendio (DVRI).
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi da incendio, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Verifica e aggiornamento del DVRI, in base all’evoluzione dell’attività dell’azienda e alle normative di riferimento.

PROTEZIONE DEI GIOVANI SUL LAVORO – D.LGS. 345/1999

Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro.
Individuazione dei fattori di rischio per la salute e la sicurezza dei giovani, come l’utilizzo di attrezzature o macchinari pericolosi, esposizione a sostanze chimiche o ad ambienti rumorosi, ecc.
Valutazione del rischio derivante dai fattori di rischio identificati, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi del rischio.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre i rischi per i giovani lavoratori, come la formazione specifica sui rischi del lavoro, la definizione di procedure di lavoro sicuro, la riduzione dei carichi di lavoro, ecc.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Documento di Valutazione dei Rischi per i Giovani Lavoratori (DVRGL).
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi per i giovani lavoratori, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Monitoraggio della conformità alle normative di riferimento, attraverso l’utilizzo di ispezioni periodiche.
VALUTAZIONE RISCHI IN RELAZIONE ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A POTENZIALE RISCHIO DI ESPLOSIONE SECONDO D.LGS. 81/2008, TITOLO XI
Identificazione delle aree dell’azienda a rischio di esplosione, in base alla natura dei materiali impiegati, alle condizioni di temperatura e pressione, alla ventilazione e alla presenza di fonti di accensione.
Valutazione della gravità e della probabilità dei rischi derivanti dall’esplosione, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi dei rischi.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre i rischi derivanti dall’esplosione, come la messa in sicurezza degli impianti e delle attrezzature, la formazione specifica per il personale, la predisposizione di sistemi di rilevazione e di allarme, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, ecc.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Documento di Valutazione del Rischio di Esplosione (DVR).
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi derivanti dall’esplosione, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Verifica e aggiornamento del DVR, in base all’evoluzione dell’attività dell’azienda e alle normative di riferimento.

SICUREZZA MACCHINE – IMPIANTI - ATTREZZATURE

Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle caratteristiche delle macchine, degli impianti e delle attrezzature utilizzate.
Individuazione dei fattori di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, come la presenza di parti mobili, di elementi taglienti o perforanti, la possibilità di schiacciamento, di contatto con sostanze chimiche, ecc.
Valutazione del rischio derivante dai fattori di rischio identificati, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi del rischio.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre i rischi per i lavoratori, come l’utilizzo di protezioni e dispositivi di sicurezza, la formazione specifica sulle modalità di utilizzo delle macchine e degli impianti, la manutenzione e la revisione periodica delle apparecchiature, ecc.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Documento di Valutazione dei Rischi delle Macchine (DVRM), il Documento di Valutazione dei Rischi degli Impianti (DVRI), ecc.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi delle macchine, degli impianti e delle attrezzature, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Monitoraggio della conformità alle normative di riferimento, attraverso l’utilizzo di ispezioni periodiche.
GESTIONE E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CANTIERE - D.LGS. 81/2008, D.M. 494/96
Analisi delle attività svolte nell’ambito del cantiere edile e delle caratteristiche dell’area di lavoro.
Valutazione dei rischi derivanti dalle attività svolte nel cantiere, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi del rischio.
Definizione delle attività da svolgere nel cantiere, delle modalità operative, delle tempistiche e delle risorse necessarie.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre i rischi per i lavoratori, come l’utilizzo di protezioni e dispositivi di sicurezza, la formazione specifica sulle modalità di utilizzo delle macchine e degli impianti, la predisposizione di sistemi di rilevazione e di allarme, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, ecc.
Coordinamento delle attività svolte dai vari operatori presenti nel cantiere, al fine di garantire la massima efficienza e sicurezza nell’esecuzione delle attività.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), il Piano Operativo di Sicurezza (POS), ecc.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione delle attività di cantiere, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Verifica e aggiornamento del PSC e del POS, in base all’evoluzione delle attività del cantiere e alle normative di riferimento.

PRATICHE CPI E PROGETTAZIONE ANTINCENDIO (CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI)

Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’edificio e delle caratteristiche della struttura.
Valutazione dei rischi di incendio, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi del rischio.
Progettazione degli impianti di sicurezza antincendio, come i sistemi di rilevazione e allarme, gli estintori, i sistemi di spegnimento automatico, le vie di fuga, le porte e le finestre tagliafuoco, ecc.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) e il Progetto Antincendio.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi di incendio, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Verifica e aggiornamento del CPI e del Progetto Antincendio, in base all’evoluzione dell’attività dell’edificio e alle normative di riferimento.
ASSUNZIONE INCARICO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE (R.S.P.P.)
Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle caratteristiche del contesto lavorativo.
Valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi del rischio.
Predisposizione del DVR, documento obbligatorio per legge che identifica i rischi presenti nell’ambiente di lavoro e le misure di prevenzione e protezione adottate.
Definizione delle misure di prevenzione per prevenire o ridurre i rischi per i lavoratori, come l’utilizzo di protezioni e dispositivi di sicurezza, la formazione specifica sulle modalità di utilizzo delle attrezzature, la predisposizione di sistemi di rilevazione e di allarme, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, ecc.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi sul lavoro, sulla sicurezza degli impianti e sulla conformità alle normative.
Coordinamento delle attività svolte dagli addetti alla prevenzione e alla protezione, nonché delle attività dei medici competenti e degli organi di vigilanza.
Monitoraggio della conformità alle normative di riferimento, attraverso l’utilizzo di ispezioni periodiche.

ASSISTENZA TECNICO-NORMATIVA (SCADENZE ADEMPIMENTI, …)

Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle normative di riferimento.
Individuazione delle scadenze e degli adempimenti previsti dalle normative di riferimento, in base alle attività svolte dall’azienda.
Predisposizione di un calendario degli adempimenti da rispettare, con indicazione delle scadenze e delle modalità di svolgimento degli adempimenti.
Monitoraggio costante delle scadenze e degli adempimenti, per evitare ritardi o mancanze di adempimento.
Redazione della documentazione necessaria per la conformità alle normative di riferimento, come le certificazioni, le autorizzazioni, i registri, ecc.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione degli adempimenti normativi, sulla sicurezza sul lavoro e sulla conformità alle normative.
Verifica e aggiornamento dei calendari degli adempimenti, in base all’evoluzione dell’attività dell’azienda e alle normative di riferimento.
SGS – SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle caratteristiche del contesto lavorativo.
Individuazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi del rischio.
Pianificazione delle attività necessarie per la gestione dei rischi, come la definizione di procedure operative standard (SOP), l’identificazione dei requisiti per la sicurezza delle attrezzature e dei prodotti, la predisposizione di programmi di formazione, ecc.
Implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza, attraverso l’introduzione di strumenti di monitoraggio, sistemi di segnalazione degli incidenti, verifica del rispetto delle procedure operative standard, ecc.
Valutazione delle prestazioni del Sistema di Gestione della Sicurezza, attraverso l’analisi dei dati di incidenti, il monitoraggio delle performance, l’analisi dei risultati delle ispezioni, ecc.
Verifica e aggiornamento del Sistema di Gestione della Sicurezza, in base all’evoluzione dell’attività dell’azienda e alle normative di riferimento.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi sul lavoro, sulla sicurezza degli impianti e sulla conformità alle normative.

MODELLI ORGANIZZATIVI – GESTIONE – CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001

Analisi delle attività svolte nell’ambito dell’azienda e delle normative di riferimento.
Individuazione dei rischi di reato nell’ambito delle attività svolte dall’azienda, attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi del rischio.
Definizione di protocolli operativi per la prevenzione dei reati, come l’adozione di codici etici, la definizione di procedure operative standard (SOP), l’identificazione dei requisiti per la sicurezza delle attrezzature e dei prodotti, la predisposizione di programmi di formazione, ecc.
Implementazione del Modello di Gestione, attraverso l’introduzione di strumenti di monitoraggio, sistemi di segnalazione degli incidenti, verifica del rispetto delle procedure operative standard, ecc.
Valutazione delle prestazioni del Modello di Gestione, attraverso l’analisi dei dati di incidenti, il monitoraggio delle performance, l’analisi dei risultati delle ispezioni, ecc.
Verifica e aggiornamento del Modello di Gestione, in base all’evoluzione dell’attività dell’azienda e alle normative di riferimento.
Fornire formazione e consulenza sulla gestione dei rischi di reato, sulla sicurezza degli impianti e sulla conformità alle normative.